Questo uccello è l’unico al mondo ad essere estinto e poi “riapparso” dopo 20mila anni

Nel vasto e mutevole scenario dell’evoluzione, pochi esempi sono così affascinanti quanto quello del rallo di Cuvier. Questo uccello incapace di volare, originario dell’omonimo atollo nelle Seychelles, ha vissuto un destino straordinario: si è estinto e poi è “riapparso” attraverso un processo noto come evoluzione iterativa. Tutto ha avuto inizio circa 136.000 anni fa, quando...

Il rallo di Cuvier è l’unico caso al mondo di evoluzione iterativa. Si è estinto e poi è “riapparso”. Curioso che non è capace di volare.

@Tcager/Wikipedia

Nel vasto e mutevole scenario dell’evoluzione, pochi esempi sono così affascinanti quanto quello del rallo di Cuvier. Questo uccello incapace di volare, originario dell’omonimo atollo nelle Seychelles, ha vissuto un destino straordinario: si è estinto e poi è “riapparso” attraverso un processo noto come evoluzione iterativa.

Tutto ha avuto inizio circa 136.000 anni fa, quando il rallo, una specie volante originaria del Madagascar, raggiunse l’atollo di Aldabra. In un ambiente privo di predatori naturali, il bisogno di volare divenne superfluo e l’uccello si adattò a una vita terrestre, perdendo gradualmente la capacità di spiccare il volo. Tuttavia un drammatico cambiamento climatico sommerse l’isola sotto le acque dell’oceano, cancellando ogni forma di vita presente.

Quando, circa 118.000 anni fa, il livello del mare si abbassò e Aldabra riemerse, il rallo fece nuovamente il suo viaggio dall’isola madre, il Madagascar, e si stabilì di nuovo sull’atollo. Esattamente come era successo in precedenza,


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/uccello-estinto-riapparso/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.