
Questo studio ha appena ribaltato tutto ciò che pensavamo di sapere sugli infortuni durante la corsa
Quante volte abbiamo sentito dire che gli infortuni nella corsa arrivano piano piano, come se il corpo, logorandosi, lanciasse segnali da non ignorare? E quante volte abbiamo dato fiducia al nostro smartwatch, convinti che sapesse guidarci nel modo giusto? Ora però, uno studio appena pubblicato dall’Università di Aarhus, in Danimarca, sconvolge tutto ciò che pensavamo...
Una ricerca danese su oltre 5.000 runner svela che basta un solo allenamento con distanza eccessiva per causare un infortunio: gli smartwatch? Usano algoritmi poco affidabili e rischiano di darti consigli sbagliati ogni giorno
13 Luglio 2025
@Pexels
Quante volte abbiamo sentito dire che gli infortuni nella corsa arrivano piano piano, come se il corpo, logorandosi, lanciasse segnali da non ignorare? E quante volte abbiamo dato fiducia al nostro smartwatch, convinti che sapesse guidarci nel modo giusto? Ora però, uno studio appena pubblicato dall’Università di Aarhus, in Danimarca, sconvolge tutto ciò che pensavamo di sapere: a quanto pare, non servono settimane di carico eccessivo per farsi male — basta un singolo allenamento sbagliato.
E sì, anche se credi di allenarti in modo intelligente seguendo le istruzioni del tuo orologio sportivo, potresti comunque finire infortunato. La colpa? Degli algoritmi su cui questi dispositivi si basano, che non prevedono davvero gli infortuni.
Correre troppo rispetto al solito è
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER