Questo ftalato vietato in Europa contamina le creme solari, tutta la verità in una nuova indagine tedesca
Utilizzare una crema solare è sempre importante per proteggerci dai raggi UV, ma cosa ci spalmiamo davvero sulla pelle ogni volta che applichiamo un solare? Un nuovo test si è soffermato su un particolare solitamente poco considerato, la presenza in alcuni prodotti di un contaminante vietato. L’indagine di cui vi parliamo oggi è stata condotta...
Un’indagine tedesca ha rilevato la presenza di DnHexP, un plastificante vietato, in alcuni solari che contengono un particolare filtro UV. Ma è davvero inevitabile questa contaminazione?
Utilizzare una crema solare è sempre importante per proteggerci dai raggi UV, ma cosa ci spalmiamo davvero sulla pelle ogni volta che applichiamo un solare? Un nuovo test si è soffermato su un particolare solitamente poco considerato, la presenza in alcuni prodotti di un contaminante vietato.
L’indagine di cui vi parliamo oggi è stata condotta dal Chemisches und Veterinäruntersuchungsamt (CVUA) di Karlsruhe in Germania, che ha preso a campione 103 prodotti per la protezione solare, di cui non sono state però fornite informazioni specifiche (ad esempio le marche esaminate).
Ciò che è emerso è un problema abbastanza importante: la presenza di di-n-esil ftalato (DnHexP), un plastificante vietato nell’Unione Europea, in una significativa percentuale di prodotti per la protezione solare.
Cos’è il DnHexP
Il di-n-esil ftalato (DnHexP) è un tipo di ftalato, ovvero fa parte di un gruppo di sostanze chimiche comunemente utilizzate come plastificanti.
Gli ftalati sono spesso impiegati per
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER