Questo è il volto del più grande faraone dell’Antico Egitto, ricreato dopo 3.350 anni

Noto per il suo superbo soprannome “il Magnifico”, questo faraone fu il protagonista del periodo più glorioso e splendente dell’antico Egitto: caratterizzando un’epoca di pace, prosperità e grandiosità architettonica. Ora, dopo oltre 3.350 anni dalla sua morte, il volto di Amenhotep III  è tornato a splendere grazie a una nuova ricostruzione realizzata partendo dalla sua mummia....

Dopo 3.350 anni dalla sua morte, Amenhotep III torna a “vivere” grazie a una ricostruzione scientifica che ripercorre la sua magnificenza: il faraone, simbolo di un’epoca di pace e prosperità, rivela il suo volto al mondo moderno

©Cícero Moraes

Noto per il suo superbo soprannome “il Magnifico”, questo faraone fu il protagonista del periodo più glorioso e splendente dell’antico Egitto: caratterizzando un’epoca di pace, prosperità e grandiosità architettonica. Ora, dopo oltre 3.350 anni dalla sua morte, il volto di Amenhotep III  è tornato a splendere grazie a una nuova ricostruzione realizzata partendo dalla sua mummia.

Regnante per quasi quarant’anni durante la XVIII dinastia del Nuovo Regno, Amenhotep III ascese al trono ancora bambino, divenendo uno degli uomini più celebri della civiltà egizia. Il suo regno, datato tra il 1388 e il 1351 a.C., si distinse per l’imponente sviluppo architettonico. Tra le sue opere spiccano il principale complesso del tempio di Luxor, i monumenti di Karnak e Memphis, e il suo grandioso tempio commemorativo a Kom el-Hettan, custodito dalle maestose Colossi di Memnone.

Nonostante il prestigio, però, il corpo


Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/archeologia/questo-e-il-volto-del-piu-grande-faraone-dellantico-egitto-ricreato-dopo-3-350-anni/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.