Questa street artist dipinge pizzi e merletti sui muri delle città. Sono di una delicatezza unica

I tempi d’oro del pizzo sono tramontati da un bel pezzo, ma il suo fascino, al di là delle tendenze, è intramontabile. Utilizzato in origine per decorare gli altari e il vestiario religioso, il pizzo ha poi conquistato il mondo dei corredi e gli abiti dei nobili. Finché non ha iniziato a penetrare nel mondo...

Per realizzare i suoi murales, NeSpoon si ispira ai pizzi tipici del luogo in cui lavora, cercandoli nei musei, negli archivi o nelle case dei cittadini. Con il suo linguaggio contemporaneo valorizza la tradizione

@NeSpoon/Instagram

I tempi d’oro del pizzo sono tramontati da un bel pezzo, ma il suo fascino, al di là delle tendenze, è intramontabile. Utilizzato in origine per decorare gli altari e il vestiario religioso, il pizzo ha poi conquistato il mondo dei corredi e gli abiti dei nobili. Finché non ha iniziato a penetrare nel mondo della moda, differenziandosi in base alle tecniche e agli strumenti impiegati per la sua lavorazione.

Oggi questa tecnica antica si affaccia in un ambito del tutto inaspettato, che è quello della street art. Merito dell’artista di origini polacche NeSpoon, che trasforma i pizzi tipici dei paesi in cui lavora in spettacolari e raffinatissimi murales.

Ne è un magistrale esempio la facciata “ricamata” del Cité de la Dentelle et de la Mode de Calais, il museo francese di Calais dedicato alla moda e all’arte tessile, che NeSpoon ha


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/arte-e-cultura/street-artist-dipinge-pizzi-merletti-muri-citta/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.