Questa foto reale ha vinto un concorso di immagini generate con l’IA, confermando che la natura può ancora battere la macchina
Abbiamo già visto storie di immagini create dall’IA inviate a concorsi di fotografia e arte. Gli algoritmi sono diventati così prolifici che, in alcuni casi, il risultato è quasi indistinguibile dall’arte creata dall’uomo. Il fotografo Miles Astray ha avuto un’idea diversa. Ha inviato una fotografia reale a una competizione di IA: i 1839 Color Photography...
Un fotografo inganna una giuria IA inviando una foto reale a un concorso di intelligenza artificiale, sollevando importanti questioni etiche e dimostrando i limiti della tecnologia rispetto alla creatività della natura
©Miles Astray
Abbiamo già visto storie di immagini create dall’IA inviate a concorsi di fotografia e arte. Gli algoritmi sono diventati così prolifici che, in alcuni casi, il risultato è quasi indistinguibile dall’arte creata dall’uomo. Il fotografo Miles Astray ha avuto un’idea diversa. Ha inviato una fotografia reale a una competizione di IA: i 1839 Color Photography Awards. Il motivo? Lo spiega lui stesso:
Volevo dimostrare che la natura può ancora battere la macchina e che c’è ancora merito nel lavoro reale dei creativi reali. Dopo aver visto recenti esempi di immagini generate dall’IA che battono foto reali nei concorsi, ho iniziato a pensare di capovolgere la storia e le sue implicazioni inviando una foto reale a un concorso di IA.
La foto è un’immagine surreale (ma molto reale) di un fenicottero che nasconde la testa. A prima vista, si potrebbe essere ingannati nel pensare che
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER