Questa è la lista delle città dove si pagano di più i nidi per bambini (le rette sono davvero troppo salate)
Chiunque abbia o abbia avuto dei figli conosce l’annoso dilemma dell’asilo nido. Una volta deciso, in famiglia, che il pupo dovrebbe già cominciare a frequentare una scuola tutta per lui, nasce il problema dei problemi: gli asili nido comunali sono pieni come un uovo e talvolta le liste d’attesa durano fino alla maggiore età del...
Il nostro Paese non garantisce un numero di posti nei servizi per l’infanzia adeguato allo standard europeo: oggi i posti al nido in Italia bastano solo per il 28% dei bambini. E nel periodo estivo il 93% delle strutture è chiusa. Una situazione che ancora grava sulle donne
©oksix/123rf
Chiunque abbia o abbia avuto dei figli conosce l’annoso dilemma dell’asilo nido. Una volta deciso, in famiglia, che il pupo dovrebbe già cominciare a frequentare una scuola tutta per lui, nasce il problema dei problemi: gli asili nido comunali sono pieni come un uovo e talvolta le liste d’attesa durano fino alla maggiore età del figlio, quelli privati hanno prezzi proibitivi.
Niente, non ce la si fa: l’Italia non è un Paese per bimbi e le giovani coppie è sui nonni che devono ancora contare. È questa la fotografia di un sistema a pezzi fatta da Altroconsumo, che in una nuova inchiesta monitora lo stato dei sistemi di welfare per le famiglie in Italia, coinvolgendo gli asili nido comunali.
Leggi anche: Asilo nido e inserimento: come scacciare ansie (di
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER