
Questa città italiana è l’unico posto in Europa in cui cresce e si lavora il papiro
Nel cuore di Ortigia, nel suggestivo centro storico di Siracusa, si cela un segreto che pochi conoscono: la città vanta un record europeo unico nel suo genere, essendo l’unico luogo in cui il papiro cresce e viene lavorato. Le sponde del fiume Ciane sono infatti dimora di diversi esemplari di questa pianta straordinaria. Mentre le...
Sulle sponde del fiume Ciane ci sono diversi esemplari di questa pianta che vengono poi lavorati seguendo un metodo tradizionale e artigianale che si tramanda da 5.000 anni
@Museo del Papiro “Corrado Basile”/Facebook
Nel cuore di Ortigia, nel suggestivo centro storico di Siracusa, si cela un segreto che pochi conoscono: la città vanta un record europeo unico nel suo genere, essendo l’unico luogo in cui il papiro cresce e viene lavorato.
Le sponde del fiume Ciane sono infatti dimora di diversi esemplari di questa pianta straordinaria. Mentre le origini precise della presenza del papiro in Sicilia rimangono avvolte nel mistero, con varie teorie che alimentano le discussioni, è certo che la prima testimonianza di papiro sull’isola risalga al 1674.
La pianta, conosciuta dai locali come pappera, pampera o parrucca, a causa della sua folta chioma, in passato veniva utilizzata dai pescatori di Siracusa per intrecciare corde e dai contadini per legare i covoni di grano. Tuttavia, a partire dal XVIII secolo, si scoprì il suo enorme potenziale per la produzione di carta da papiro, aprendo nuove strade
Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/arte-e-cultura/citta-italiana-cresce-lavora-papiro/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER




