
Quando il fotovoltaico galleggiante diventa la chiave per coltivare pomodori e cetrioli idroponici (praticamente) a costo zero
Vicino Ferrara, sorgono 20 ettari di serre di pomodori e cetrioli coltivate con il sistema idroponico e che a brevissimo saranno alimentate con fotovoltaico galleggiante. Il sistema di coltivazione idroponica, si è rivelato negli ultimi anni, una metodologia efficiente e sostenibile. Esistono anche pratici tutorial per realizzarne in casa. Ma questo progetto prevede, in aggiunta,...
Vicino a Ferrara, si coltivano 20 ettari di pomodori e cetrioli in serre idroponiche che saranno presto alimentate da un impianto fotovoltaico galleggiante, per un’agricoltura sostenibile e a basso impatto ambientale. L’obiettivo è di far diventare le serre autosufficienti entro il 2026.
Vicino Ferrara, sorgono 20 ettari di serre di pomodori e cetrioli coltivate con il sistema idroponico e che a brevissimo saranno alimentate con fotovoltaico galleggiante.
Il sistema di coltivazione idroponica, si è rivelato negli ultimi anni, una metodologia efficiente e sostenibile. Esistono anche pratici tutorial per realizzarne in casa.
Ma questo progetto prevede, in aggiunta, un impianto a bassissimo impatto ambientale per la produzione energetica. Sono partiti, infatti, i lavori per la realizzazione di un impianto fotovoltaico galleggiante posizionato sui bacini di raccolta delle acque piovane che alimentano le serre. Zero spreco di terreno, acqua utilizzata in maniera oculata e mirata e, presto, anche l’energia gratuita del sole.
@h2orto
Il progetto è dell’azienda italiana Fri-El Green House, che già
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER