• 12 Marzo 2023
  • No Comment

Quali sono i 10 quadri più costosi al mondo?

Quali sono i 10 quadri più costosi al mondo?

Quanto possono valere i quadri più famosi al mondo? Quali ritorni possono avere gli investimenti nei capolavori della pittura internazionale? Spesso e volentieri si sente che le case d’aste più famose, come possono essere Christie’s e Sotheby’s, annuncino la vendita di qualche capolavoro a delle cifre milionarie. E questo solo a soffermarsi alle aste più famose: spesso anche tra i privati si effettuano degli scambi di quadri dalle cifre astronomiche.

Dove finiscono questi capolavori dal valore immenso, non solo economico? Non sempre è possibile riuscire a saperlo, perché le trattative, quando sono a questo livello, sono coperte, generalmente dalla privacy più assoluta. Cosa diversa, invece, è quando questi quadri finiscono in un qualsiasi museo: in questo caso è più facile che gli acquirenti escano allo scoperto.

Quali sono i quadri con il valore più alto

Creato nel 1948, il quadro più caro al mondo – o per lo meno del quale si conosce l’importo dell’operazione – è stato realizzato nel 1948: è l’olio astratto di Jackson Pollock (nella foto sopra). L’opera, della dimensione di 2,4×1,2 m, è stato venduto da David


Leggi tutto: https://www.wallstreetitalia.com/quali-sono-i-10-quadri-piu-costosi-al-mondo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Articoli correlati

Mancata comunicazione della pec dell’impresa, ecco come evitare la sanzione

Mancata comunicazione della pec dell’impresa, ecco come evitare la sanzione

Nel frattempo le imprese possono ancora comunicare il proprio domicilio digitale (PEC) al registro delle imprese…
Giornata dell’acqua | A Viterbo bolletta più cara che a Roma, ma con un po’ di attenzione risparmio di 136 euro

Giornata dell’acqua | A Viterbo bolletta più cara che a Roma, ma con un po’ di…

I dati dell'ultimo Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva
“Soddisfazione di Cna per il processo di transizione energetica green nel territorio di Civitavecchia e dell’Alto Lazio”

“Soddisfazione di Cna per il processo di transizione energetica green nel territorio di Civitavecchia e dell’Alto…

Così Alessio Gismondi, presidente della Cna di Viterbo e Civitavecchia, commenta l’accordo siglato da GreenIT

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.