
Prodotti sempre più piccoli, prezzi sempre più grandi: le nuove regole per fermare la shrinkflation
La shrinkflation è diventata un fenomeno sempre più diffuso negli ultimi anni, specialmente nel settore alimentare. Il termine descrive una pratica ingannevole in cui i produttori riducono le quantità dei prodotti, mantenendo invariato il prezzo, facendo sì quindi che i consumatori paghino per una confezione che contiene meno prodotto rispetto a prima (e spesso senza...
La shrinkflation è sempre più diffusa ma i consumatori sono ormai stanchi. Le principali associazioni propongono allora 3 nuove regole per contrastare questa pratica ingannevole
La shrinkflation è diventata un fenomeno sempre più diffuso negli ultimi anni, specialmente nel settore alimentare. Il termine descrive una pratica ingannevole in cui i produttori riducono le quantità dei prodotti, mantenendo invariato il prezzo, facendo sì quindi che i consumatori paghino per una confezione che contiene meno prodotto rispetto a prima (e spesso senza che neanche se ne accorgano).
Avrete sicuramente notato negli ultimi tempi confezioni di biscotti che sembrano più leggere (o vuote) del solito, barrette di cioccolato che appaiono “ristrette” rispetto a come le ricordavamo da bambini o ancora gelati piccolissimi. Gli esempi sono davvero tantissimi.
Sebbene questa pratica non sia illegale né tantomeno una novità, negli ultimi tempi è aumentata a dismisura, a causa (o con la scusa) delle difficoltà economiche delle aziende e dei rincari a livello globale.
In risposta a questa problematica, il Garante per la sorveglianza dei prezzi, meglio conosciuto come Mr Prezzi, ha
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER