
Processionarie? Arriva la trappola a ferormoni per fermarle prima che diventino pericolose
La trappola a feromoni blocca le processionarie prima della riproduzione, proteggendo giardini, animali e persone in modo naturale: facile da usare, riutilizzabile e senza agenti chimici, è la scelta perfetta per un verde sicuro
Con l’arrivo della primavera, oltre ai primi tepori e alle giornate all’aperto, si ripresenta anche un serio problema per chi possiede spazi verdi: la processionaria della quercia e del pino. Questo piccolo insetto, apparentemente innocuo, è in realtà molto pericoloso per la salute di persone e animali domestici, oltre che dannoso per gli alberi. I suoi peli urticanti possono provocare gravi reazioni allergiche e i nidi presenti sugli alberi causano defogliazione e stress alla vegetazione.
Classificata ufficialmente tra le specie nocive da combattere, la processionaria richiede una strategia preventiva ed efficace. Ed è proprio in quest’ottica che si inserisce l’uso delle trappole a feromoni, un metodo naturale che intercetta l’insetto prima che possa riprodursi, bloccandone la proliferazione in modo ecologico.
Come funziona la trappola a feromoni
La trappola a feromoni si basa su un principio tanto semplice
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER