Predazione ad alta quota: gli scienziati hanno registrato il caso più alto al mondo, è avvenuto a 3mila metri tra uccelli

Un uccello è stato mangiato a 3.000 metri di altezza: è il caso di predazione tra uccelli più alto del mondo. La scoperta è avvenuta nel corso di una ricerca guidata dall’Università di Amsterdam (Paesi Bassi). La preda è un piviere grigio della specie Pluvialis squatarola e il predatore è probabilmente un falco pellegrino. La...

Un piviere grigio della specie Pluvialis squatarola è stato mangiato a 3.000 metri di altitudine, probabilmente da un falco pellegrino: è il caso di predazione tra uccelli più alto del mondo. La scoperta è avvenuta nel corso di una ricerca guidata dall’Università di Amsterdam (Paesi Bassi)

©Ecology

Un uccello è stato mangiato a 3.000 metri di altezza: è il caso di predazione tra uccelli più alto del mondo. La scoperta è avvenuta nel corso di una ricerca guidata dall’Università di Amsterdam (Paesi Bassi).

La preda è un piviere grigio della specie Pluvialis squatarola e il predatore è probabilmente un falco pellegrino. La ricostruzione è avvenuta grazie a un tag GPS che i ricercatori avevano messo a gennaio 2023 sulla vittima (e altri 7 suoi simili) per studiare loro migrazione attraverso l’Europa settentrionale, con l’obbiettivo, in particolare, di capire perchè questi uccelli migrano a così alte altitudini.

Una teoria che una parte della comunità scientifica sposa afferma che queste vette vengono raggiunte proprio per evitare la predazione. Infatti questi rari eventi si verificano generalmente quando gli uccelli si


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/animali-selvatici/predazione-uccelli-3-mila-metri/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.