Porta degli elfi: origini, curiosità e come realizzarla in vista di Natale

Con l’avvicinarsi del Natale, mentre l’albero potrebbe ancora aspettare, le porte degli elfi stanno già aprendo il sipario per un mondo incantato. Radicate nella ricca tradizione scandinava e irlandese, queste piccole porticine hanno conquistato il cuore di molte persone in tutto il mondo, non solo per il loro valore simbolico, ma anche per la loro...

La porta degli elfi è una delle decorazioni natalizie più amate dai più piccoli. Scopriamo da cosa nasce questa tradizione e come realizzarne una a costo zero 

@SamPaigeAnderson/Shutterstock

Con l’avvicinarsi del Natale, mentre l’albero potrebbe ancora aspettare, le porte degli elfi stanno già aprendo il sipario per un mondo incantato. Radicate nella ricca tradizione scandinava e irlandese, queste piccole porticine hanno conquistato il cuore di molte persone in tutto il mondo, non solo per il loro valore simbolico, ma anche per la loro innegabile bellezza. Scopriamo insieme il magico universo dietro a queste porte, dove la fantasia si intreccia con la tradizione natalizia.

Chi sono gli elfi?

Gli elfi sono stati per secoli un argomento popolare nella narrativa, da William Shakespeare con Sogno di una notte di mezza estate, ai romanzi fantasy di J.R.R. Tolkien 300 anni dopo. Probabilmente i più famosi sono gli elfi che lavorano per Babbo Natale al Polo Nord.

Secondo quanto riportato da Livescience, tradizione vuole che come le fate gli elfi siano minuscoli esseri mutaforma. Gli elfi di Shakespeare erano creature


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/speciale-natale/porta-elfi-natale-come-realizzarla/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.