Pomodori grandi e senza sapore? Gli scienziati decifrano il codice genetico per farli più dolci

Praticamente da sempre gli agricoltori hanno dovuto scegliere tra grandezza e sapore quando si trattava di coltivare pomodori o melanzane. I frutti imponenti che affollano oggi gli scaffali dei supermercati colpiscono per le dimensioni, ma molti consumatori lamentano la mancanza di gusto. Al contrario, le varietà selvatiche, piccole ma ricche di zuccheri e aromi, sono...

Per decenni, gli agricoltori hanno dovuto affrontare un compromesso tra dimensioni e sapore quando nel momento in cui coltivano pomodori. Se da un lato spesso i consumatori lamentano la mancanza di sapore nei pomodori più grandi, le varietà più piccole e selvatiche sono invece sempre le più. Ora, gli scienziati dicono di aver decifrato il codice genetico per ottenere finalmente il meglio da entrambe le tipologie

Praticamente da sempre gli agricoltori hanno dovuto scegliere tra grandezza e sapore quando si trattava di coltivare pomodori o melanzane. I frutti imponenti che affollano oggi gli scaffali dei supermercati colpiscono per le dimensioni, ma molti consumatori lamentano la mancanza di gusto. Al contrario, le varietà selvatiche, piccole ma ricche di zuccheri e aromi, sono poco adatte alla produzione su larga scala. Ora, grazie alla scienza, questo compromesso potrebbe diventare un ricordo del passato.

Due studi recenti, condotti da un team congiunto della Johns Hopkins University e del Cold Spring Harbor Laboratory negli Stati Uniti e da un gruppo di scienziati dell’Istituto di Genomica Agricola in Cina, hanno identificato i geni


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/nutrizione/pomodori-grandi-e-senza-sapore-gli-scienziati-decifrano-il-codice-genetico-per-farli-piu-dolci/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.