Polistirolo nella pesca: ora sappiamo qual è il Paese che ne abusa di più in Europa (e non ti piacerà)
Le vediamo tutti, quando andiamo in pescheria, cassette su cassette in polistirolo che contengono il pesce che stiamo per acquistare. Eppure, quello è soltanto l’ultimo dei luoghi in cui si utilizza il polistirolo che, in realtà, viene strausato già sui pescherecci durante le attività di pesca. Ed è questo il punto: il polistirolo (EPS o...
L’EPS o polistirene espanso, proveniente dalle attività di pesca, è ancora tra i principali rifiuti abbandonati in mare o sulle nostre coste, a causa di perdite accidentali in mare da parte dei pescherecci o di una cattiva gestione dei rifiuti. Un impatto ambientale enorme. Ma c’è un modo per eliminare del tutto il polistirolo almeno nella piccola pesca?
©WWF-Claudia Amico
Le vediamo tutti, quando andiamo in pescheria, cassette su cassette in polistirolo che contengono il pesce che stiamo per acquistare. Eppure, quello è soltanto l’ultimo dei luoghi in cui si utilizza il polistirolo che, in realtà, viene strausato già sui pescherecci durante le attività di pesca.
Ed è questo il punto: il polistirolo (EPS o polistirene espanso), proveniente dalla pesca è ancora tra i principali rifiuti abbandonati in mare o sulle nostre coste, a causa di perdite accidentali da parte dei pescherecci, o di una cattiva gestione dei rifiuti e di infrastrutture di riciclo inadeguate.
Una volta
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER