Plastica, da oggi il Pianeta è in “sovraccarico”: cos’è il Plastic Overshoot Day e perché ci riguarda tutti

C’è una data precisa che segna il momento in cui la nostra capacità di gestire i rifiuti in plastica che produciamo viene ufficialmente superata. Per il 2025, quel giorno è oggi, 5 settembre. Si chiama “Plastic Overshoot Day” ed è un indicatore simbolico ma drammatico: da questo momento fino alla fine dell’anno, ogni singolo oggetto...

Il 5 settembre segna il giorno in cui la produzione globale di plastica supera la capacità di gestione dei rifiuti. Un allarme che evidenzia i rischi per l’ambiente e per la nostra salute, con microplastiche trovate persino nel cervello

Riccardo Liguori

4 Settembre 2025

@Canva

C’è una data precisa che segna il momento in cui la nostra capacità di gestire i rifiuti in plastica che produciamo viene ufficialmente superata. Per il 2025, quel giorno è oggi, 5 settembre. Si chiama “Plastic Overshoot Day” ed è un indicatore simbolico ma drammatico: da questo momento fino alla fine dell’anno, ogni singolo oggetto in plastica prodotto rischia di non essere gestito in modo sicuro, trasformandosi in potenziale inquinamento per il Pianeta. Si stima che circa 616mila tonnellate di plastica al giorno rischieranno di finire disperse nell’ambiente.

Calcolato dall’organizzazione EA – Earth Action, questo “giorno del sovraccarico” ci mette di fronte a una realtà allarmante. Entro la fine del 2025, si prevede che 72,1 milioni di tonnellate di


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/plastica-da-oggi-il-pianeta-e-in-sovraccarico-cose-il-plastic-overshoot-day-e-perche-ci-riguarda-tutti/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.