Pioggia: il significato simbolico di una preziosa alleata, venerata fin dall’antichità
C’era chi la rappresentava sotto forma di serpente caduto dal cielo, chi la paragonava all’energia vitale dell’anima, chi la adorava sotto forma di divinità. Stiamo parlando della pioggia, precipitazione atmosferica preziosa per il terreno, le piante e la natura, simbolo di fertilità, crescita e rigenerazione. Le divinità della pioggia nell’antichità Nelle civiltà agricole arcaiche veniva...
Quali sono i significati simbolici della pioggia? In quali culture era venerata sotto forma di divinità e perché era così importante?
@123rf
C’era chi la rappresentava sotto forma di serpente caduto dal cielo, chi la paragonava all’energia vitale dell’anima, chi la adorava sotto forma di divinità. Stiamo parlando della pioggia, precipitazione atmosferica preziosa per il terreno, le piante e la natura, simbolo di fertilità, crescita e rigenerazione.
Le divinità della pioggia nell’antichità
Nelle civiltà agricole arcaiche veniva spesso raffigurata con una linea trasversale (le nuvole) da cui partivano linee verticali (le strisce tracciate dalle gocce). E denti a forma di pettine spuntavano anche dalla mascella superiore dell’antico Tlaloc, dio azteco della pioggia e della fertilità, che i Maya chiamavano Chaac.
Nella mitologia mesopotamica il dio della pioggia, ma anche della tempesta e del vento, si chiamava Adad, sebbene fosse noto anche con altri nomi.
Nell’Africa sudorientale, stando ad antiche pitture rupestri, la pioggia era raffigurata sotto forma di serpente o di un animale a forma di fulmine. Mentre nella religione induista il signore della folgore nonché
Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/pioggia-significato-simbolico/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER