PFAS: Trump ordina il rinvio delle norme contro gli “inquinanti eterni” nell’acqua al 2031
Già 5 anni fa annunciò di voler porre il veto su un progetto di legge che avrebbe voluto tenere i PFAS lontano dalle falde acquifere e ora Trump sembra ritornare all’attacco, rinviando l’adozione delle norme contro gli “inquinanti eterni” nell’acqua. L’amministrazione Trump ha infatti sospeso gli standard volti a limitare sei PFAS nell’acqua potabile, nonostante...
L’amministrazione Trump ha sospeso gli standard volti a limitare sei PFAS nell’acqua potabile: due sostanze altamente tossiche non saranno regolamentate prima del 2031, mentre le altre potrebbero sfuggire a qualsiasi tipo di norma
Già 5 anni fa annunciò di voler porre il veto su un progetto di legge che avrebbe voluto tenere i PFAS lontano dalle falde acquifere e ora Trump sembra ritornare all’attacco, rinviando l’adozione delle norme contro gli “inquinanti eterni” nell’acqua.
L’amministrazione Trump ha infatti sospeso gli standard volti a limitare sei PFAS nell’acqua potabile, nonostante fossero stati adottati sotto Biden. Due sostanze altamente tossiche non saranno regolamentate prima del 2031, mentre le altre potrebbero sfuggire a qualsiasi regolamentazione. Un passo indietro, dunque, mentre sono noti i gravi effetti di questi inquinanti sulla salute e sull’ambiente.
Leggi anche: Ex Miteni, “morto a causa dei PFAS”: la storica sentenza che crea un prezioso precedente
I PFAS, infatti sono in pratica una famiglia di composti chimici usati prevalentemente in campo industriale. Tecnicamente sono catene alchiliche idrofobiche fluorurate, ovvero acidi usati in forma liquida con una struttura che li rende
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER