Perché si parla della sindrome del “nonno-schiavo” oggi più che mai

I nonni sono da sempre una componente essenziale per la famiglia e rappresentano il punto di riferimento per figli e nipoti, grazie alla loro lunga esperienza di vita e alla saggezza accumulata nel tempo. Nella società occidentale moderna, tuttavia, la presenza dei nonni nelle famiglie è diventata essenziale: con l’ingresso delle donne nel mondo del...

Avete mai sentito parlare della “Sindrome del nonno schiavo”? Vediamo insieme di cosa si tratta e perché è così diffusa nella società odierna

I nonni sono da sempre una componente essenziale per la famiglia e rappresentano il punto di riferimento per figli e nipoti, grazie alla loro lunga esperienza di vita e alla saggezza accumulata nel tempo.

Nella società occidentale moderna, tuttavia, la presenza dei nonni nelle famiglie è diventata essenziale: con l’ingresso delle donne nel mondo del lavoro e l’insicurezza economica che molte giovani famiglie vivono, crescere un figlio senza l’aiuto dei nonni è praticamente impossibile.

L’importanza dei nonni

I progressi fatti dalla tecnologia in campo medico hanno contribuito notevolmente ad allungare l’aspettativa di vita delle persone – ecco allora che, anche dopo il pensionamento, i nonni sono ancora abbastanza energici e in salute per potersi occupare dei nipoti piccoli.

Come abbiamo detto, la loro presenza si rende essenziale soprattutto in un momento di incertezza economica come questo, in cui le giovani famiglie devono fare i conti con il caro-spesa, l’inflazione, gli affitti alle stelle


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/sindrome-del-nonno-schiavo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.