Perché la schiuma della birra “rimane”? E quella della Coca Cola sparisce?

La questione salta subito all’occhio: mentre un bicchiere colmo di birra appena versata mostra subito una schiuma densa, cremosa, capace di resistere per minuti, anche mentre bevi, una lattina di Coca-Cola si comporta diversamente, visto che all’apertura regala qualche secondo di spuma effervescente, che scompare in un attimo, lasciando solo le bollicine sottili a risalire...

Curiosità

La risposta è da rintracciare nelle proteine e nell’anidride carbonica: scopri perché la schiuma della birra resiste mentre quella della Coca svanisce in fretta.

Marco Crisciotti

5 Luglio 2025

La questione salta subito all’occhio: mentre un bicchiere colmo di birra appena versata mostra subito una schiuma densa, cremosa, capace di resistere per minuti, anche mentre bevi, una lattina di Coca-Cola si comporta diversamente, visto che all’apertura regala qualche secondo di spuma effervescente, che scompare in un attimo, lasciando solo le bollicine sottili a risalire verso la superficie.
Un fenomeno curioso, che ha appassionato gli amanti delle birre artigianali, al pari di fisici e chimici che studiano le bevande gassate. La spiegazione si cela, in realtà, dentro un perfetto equilibrio tra proteine, anidride carbonica e tensioattivi naturali presenti nelle materie prime.

Cosa accade con la birra

Nella birra, la schiuma nasce grazie all’anidride carbonica prodotta naturalmente durante la fermentazione, che rimane in soluzione sotto pressione. Quando versi la birra, la pressione diminuisce,


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/curiosita/perche-la-schiuma-della-birra-rimane-e-quella-della-coca-cola-sparisce/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.