Perché amiamo avere paura: cosa ci insegna Halloween sul nostro cervello (e sul bisogno di adrenalina controllata)

Ogni ottobre, milioni di persone si mettono in fila per entrare in case stregate, sapendo benissimo che — dietro una tenda, dentro un corridoio buio — qualcuno salterà fuori urlando. Il cuore accelera, gli occhi si spalancano, le gambe tremano. Eppure, appena il mostro si ritrae, ci ritroviamo a ridere, non a scappare. Ecco il...

Psicologia

Dal brivido dei film horror alle case stregate, il terrore ci attrae e ci tiene incollati all’adrenalina, ma dietro a quella scarica controllata si nasconde un sofisticato meccanismo cerebrale

Ilaria Rosella Pagliaro

26 Ottobre 2025

Ogni ottobre, milioni di persone si mettono in fila per entrare in case stregate, sapendo benissimo che — dietro una tenda, dentro un corridoio buio — qualcuno salterà fuori urlando. Il cuore accelera, gli occhi si spalancano, le gambe tremano. Eppure, appena il mostro si ritrae, ci ritroviamo a ridere, non a scappare.

Ecco il paradosso: amiamo avere paura, ma solo quando sappiamo che non ci farà davvero male. È una forma di “adrenalina controllata”, un piccolo allenamento per il cervello, che simula il pericolo senza pagarne le conseguenze.

Secondo una nuova ricerca condotta dall’Università del Colorado Boulder e pubblicata su Molecular Psychiatry, tutto dipenderebbe da un minuscolo circuito del cervello, chiamato interpeduncular nucleus (IPN), capace di accendere e spegnere l’allarme interno quando il cervello distingue


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/psicologia/perche-amiamo-avere-paura-cosa-ci-insegna-halloween-sul-nostro-cervello-e-sul-bisogno-di-adrenalina-controllata/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.