Per quale motivo i sommelier non mettono mai il vino in frigo, dovresti saperlo

Sei un appassionato di vino rosso? Probabilmente ti sarai chiesto almeno una volta se sia giusto conservarlo in frigo. Il motivo va…
L'articolo Per quale motivo i sommelier non mettono mai il vino in frigo, dovresti saperlo proviene da Wine and Food Tour.

Sei un appassionato di vino rosso? Probabilmente ti sarai chiesto almeno una volta se sia giusto conservarlo in frigo. Il motivo va oltre alle semplici preferenze personali o ai gusti individuali. Infatti, i sommelier professionisti consigliano vivamente di non mettere mai il vino in frigo. Scopriamo perché.

Il vino è una bevanda antica dai mille volti, accomunata unicamente dalla passione e dall’arte che ci sono dietro alla sua produzione. Nella storia dell’uomo, il vino ha sempre rappresentato un simbolo di convivialità e condivisione. Uno dei pochi piaceri in grado di riunire persone provenienti da culture diverse.

Ma cosa rende così speciale questa bevanda? Innanzi tutto va detto che il vino non è soltanto una semplice combinazione tra acido tartarico ed etanolo. Ogni bottiglia racconta la storia della terra in cui le uve sono state coltivate, degli uomini e delle donne che le hanno lavorate, delle tecniche utilizzate per produrlo.

Bere del buon vino non significa solo assaporare i suoi aromi e sapori, significa anche apprezzarlo nel suo insieme. La degustazione del vino infatti richiede attenzione ai particolari come il colore brillante o opaco


Leggi tutto: https://www.wineandfoodtour.it/per-quale-motivo-i-sommelier-non-mettono-mai-il-vino-in-frigo-dovresti-saperlo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.