Per la prima volta il Governo indonesiano riconosce parte delle foreste ancestrali di Aceh
Il Governo indonesiano ha riconosciuto per la prima volta nella storia le rivendicazioni della comunità sulle foreste ancestrali della provincia di Aceh, a Sumatra. Un riconoscimento che si inserisce nel programma di forestazione sociale del presidente Joko Widodo, nel cui ambito l’amministrazione punta alla riassegnazione di 12,7 milioni di ettari (il 7% della superficie totale...
Il governo indonesiano ha riconosciuto 22.549 ettari di foreste ancestrali ad Aceh, sulla punta settentrionale di Sumatra. In totale, gli indigeni di Aceh chiedono il riconoscimento di 144.497 ettari di foreste tradizionali, ma per adesso le comunità accolgono con favore il riconoscimento, affermando che darà loro protezione legale per gestire le loro foreste in modo sostenibile
©belart84/123rf
Il Governo indonesiano ha riconosciuto per la prima volta nella storia le rivendicazioni della comunità sulle foreste ancestrali della provincia di Aceh, a Sumatra. Un riconoscimento che si inserisce nel programma di forestazione sociale del presidente Joko Widodo, nel cui ambito l’amministrazione punta alla riassegnazione di 12,7 milioni di ettari (il 7% della superficie totale del Paese) di foreste statali alle comunità locali. Bene, ma non benissimo, insomma: in ogni caso non parliamo della totalità delle foreste consuetudinarie.
Nelle scorse settimane, infatti, il Ministero dell’Ambiente e delle Foreste ha concesso il riconoscimento legale a 22.549 ettari di foreste, gestite da otto comunità tradizionali, conosciute localmente come mukim.
Leggi anche: La tribù indonesiana che da anni combatte contro le multinazionali per le
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER