Passaporti: ora è possibile richiederli e rinnovarli anche alle Poste (ma solo in questi comuni)

I tempi di attesa per ottenere un passaporto in Italia sono davvero biblici e chi si è visto costretto ad annullare un viaggio all’estero lo sa bene. In alcuni casi può passare addirittura oltre un anno. La situazione negli uffici è fuori controllo, da Nord a Sud, come rivelato di recente anche da Altroconsumo, che...

Dal 1° marzo 2024 chi vive nei piccoli comuni può richiedere il passaporto o il suo rinnovo negli uffici postali, invece di recarsi in Questura. Come funziona il nuovo servizio Polis?

@kikujungboy/123rf

I tempi di attesa per ottenere un passaporto in Italia sono davvero biblici e chi si è visto costretto ad annullare un viaggio all’estero lo sa bene. In alcuni casi può passare addirittura oltre un anno. La situazione negli uffici è fuori controllo, da Nord a Sud, come rivelato di recente anche da Altroconsumo, che ha condotto un’indagine in 13 comuni italiani (da cui sono emersi risultati disastrosi).

Per far fronte a questi gravi ritardi e allegerire il cariche delle Questure, è stato lanciato un progetto che prende il nome di Polis, e che prevede il rilascio e il rinnovo direttamente negli uffici postali.

Tuttavia, questo servizio, attivo a partire dal 1° marzo, interessa soltanto i comuni più piccoli (7000 in totale) che contano meno di 15mila abitanti. La sperimentazione è partita in provincia di Bologna, a San Pietro in Casale e Toscanella (frazione di


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/passaporti-come-richiederli-rinnovarli-poste-in-questi-comuni/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.