Parigi dice addio alle auto. Le mappe dell’inquinamento atmosferico rivelano un cambiamento radicale

Tra il 2005 e il 2024, i livelli dei due inquinanti atmosferici più dannosi – le particelle fini e il biossido di azoto – sono diminuiti rispettivamente del 55% e del 50%. Un risultato che fa riflettere e che dimostra come precise normative e politiche pubbliche adeguate e attuate su diverse scale, a partire dell’abbandono...

L’inquinamento atmosferico nella regione di Parigi è stato dimezzato negli ultimi due decenni, secondo un nuovo studio pubblicato da Airparif, un gruppo indipendente che monitora la qualità dell’aria

Tra il 2005 e il 2024, i livelli dei due inquinanti atmosferici più dannosi – le particelle fini e il biossido di azoto – sono diminuiti rispettivamente del 55% e del 50%. Un risultato che fa riflettere e che dimostra come precise normative e politiche pubbliche adeguate e attuate su diverse scale, a partire dell’abbandono delle auto già da più di un decennio, diano i loro frutti.

E no, non parliamo dell’Italia ma di Parigi, o meglio dell’Ile-de-France, dove il significativo calo degli agenti inquinanti è il risultato di un mix vincente di politiche europee, nazionali e locali. A dirlo è il nuovo rapporto di Airparif, che però ha anche rilevato che l’ozono è l’unico grande inquinante che non è diminuito negli ultimi 20 anni.

Leggi anche: A Parigi è scattato il limite di velocità a 30 km/h per strade più sicure e meno inquinamento acustico

A differenza


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/parigi-dice-addio-alle-auto-le-mappe-dellinquinamento-atmosferico-rivelano-un-cambiamento-radicale/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.