Parcheggi auto disabili in condominio, quando vanno riservati
I condomini devono adeguarsi alle normative vigenti e garantire la disponibilità di parcheggi auto disabili, ecco come
2 Ottobre 2023 – 17:00
Le disposizioni in vigore garantiscono protezione e diritti alle persone con handicap, tra cui i parcheggi auto disabili. Devono essere posizionati strategicamente vicino alle residenze dei beneficiari per agevolarne la mobilità. Questa tutela legale si estende anche ai luoghi pubblici, dove è obbligatorio riservare spazi di parcheggio per le persone con disabilità. Ma si pone una questione complessa quando si tratta dei parcheggi condominiali, spesso caratterizzati da spazi limiti che non possono soddisfare le esigenze di tutti i condomini. Qui entra in gioco anche la giurisprudenza. Recenti pronunce hanno chiarito che le persone con disabilità hanno infatti le modalità per assicurare il pieno diritto di accedere a parcheggi riservati anche all’interno di complessi condominiali. Le sentenze hanno stabilito che i condomini devono adeguarsi alle normative vigenti e garantire la disponibilità di parcheggi auto dedicati ai disabili all’interno del loro complesso residenziale.
QUANDO SCATTA IL DIRITTO AI PARCHEGGI AUTO DISABILI
Le persone
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/guide-utili/pratiche-auto/parcheggi-auto-disabili-in-condominio-quando-vanno-riservati/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER