Panettoni e dolci di Natale scaduti: sequestri per oltre 4.000 pezzi e denunce per frode
Il Natale si avvicina, ma non tutti gli auguri sono dolci: i Carabinieri del NAS di Palermo hanno portato alla luce un grave caso di frode alimentare. Tra Palermo e l’Agrigentino, oltre 4.000 prodotti dolciari scaduti, tra cui panettoni e creme spalmabili, sono stati sequestrati durante un’ispezione presso un istituto di formazione professionale. Le confezioni,...
Panettoni ma anche altre dolci, come creme spalmabili, scaduti ma proposti in vendita con etichette false: il NAS sequestra 4246 prodotti dolciari e denuncia due persone per frode
@Canva
Il Natale si avvicina, ma non tutti gli auguri sono dolci: i Carabinieri del NAS di Palermo hanno portato alla luce un grave caso di frode alimentare. Tra Palermo e l’Agrigentino, oltre 4.000 prodotti dolciari scaduti, tra cui panettoni e creme spalmabili, sono stati sequestrati durante un’ispezione presso un istituto di formazione professionale. Le confezioni, pronte per essere commercializzate, presentavano etichette adesive con date di scadenza falsificate.
Il trucco era semplice quanto fraudolento: applicare nuove etichette con una data di scadenza posticipata, sovrapponendole a quella originale. Ad esempio, 2.094 panettoni da 1 kg riportavano come scadenza febbraio 2025, nonostante quella reale fosse febbraio 2024. I militari del NAS hanno colto in flagrante un addetto mentre incollava le etichette sulle confezioni con una precisione da artigiano. Alcuni panettoni, sottoposti a verifica, mostravano già segni di deterioramento, con muffe e odori sgradevoli.
Numeri da capogiro: la frode in cifre
Nel
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER