Il caso degli spinaci contaminati: dai vocali whatsapp all’effetto psicosi

Dopo il caso in Campania, dov'è stata mangiata mandragora o stramonio, nuovo ritiro da parte del ministero della Salute. Gli...
Dopo il caso in Campania, dov'è stata mangiata mandragora o stramonio, nuovo ritiro da parte del ministero della Salute. Gli...
I videogiochi potrebbe causare aritmie cardiache pericolose per la vita dei bambini con malattie cardiache non diagnosticate. È l’allarme lanciato da uno studio appena pubblicato sulla rivista Heart Rhythm e condotto dagli scienziati Sydney Children’s Hospitals Network di Sydney che hanno documentato a punto un modello non comune tra i bambini che perdono conoscenza mentre...
A tutti noi sarà capitato, almeno una volta nella vita, in cui abbiamo assistito a un episodio di bullismo – magari mentre eravamo in bus o in treno dopo una giornata di lavoro, o a un angolo di strada, o alla cassa del supermercato. Di solito ci si volta dall’altra parte, specie se si è...
Il 3 ottobre scorso Aifa (Agenza italiana del farmaco) ha dato il via libera per un nuovo ed efficace farmaco in grado contrastare il colesterolo LDL, meglio noto come colesterolo cattivo. Si tratta del farmaco Inclisiran somministrato agli adulti con ipercolesterolemia primaria e dislipidemia mista, ossia condizioni caratterizzate da alti livelli di grassi nel sangue....
Tra i premiati Consorzio di Tutela Formaggio di Roccaverano, Salinadocfest, Multiverso Edizioni, Anguilla
Tourist Board, Ente Spagnolo del Turismo - Turespana e dell’Istria - Croazia e associazione turistica
Lana e Dintorni
Per tre fine settimana (ottobre e novembre) la suggestiva località gardesana ai piedi della montagna
veronese festeggia uno dei prodotti simbolo del territorio con i vini dell'antico Distretto del Bardolino
Da oggi 14 al 16 ottobre eventi, show cooking e ospiti animeranno il centro storico del borgo che, per tre giorni, rafforzerà il proprio ruolo di patria dell’arte culinaria [...]
Nel nostro Paese, il pane, oltre alla sua valenza simbolica, costituisce anche un inestimabile patrimonio culturale da tutelare e da promuovere: sono circa 250 le tipologie di pane che raccontano la storia dell’Italia [...]
Acetaia Giusti e La Collina dei Ciliegi presentano Riserva Privata e Amarone en primeur. Si può adottare
una batteria di botti per la produzione del Balsamico o acquistare una barrique di Ciliegio della
Valpolicella
Il PAC prosegue la sua esplorazione delle culture internazionali sulle tracce della contemporaneità con una mostra che si propone di introdurci alle diverse espressioni dell’arte contemporanea giapponese degli anni duemila, concentrandosi in particolare sulle tendenze che coinvolgono i corpi degli artisti, sugli elementi della performance, e sulle dinamiche e i movimenti ad essa pertinenti. Analizzando criticamente le relazioni tra queste espressioni corporee e la società, l'ambiente e la materialità, nonché la tecnologia, gli artisti invitati racconteranno le loro visioni della vita e della morte, il senso di urgenza sulla politica di identità e come la politica sociale - lo spirito del nostro tempo - si sia rivelato attraverso le pratiche artistiche. Il progetto proverà a contestualizzare le attuali forme d’arte nella genealogia delle avanguardie giapponesi del dopoguerra, o nel recente passato, generando dialoghi multistrato tra le opere in mostra. Artisti Makoto Aida, Dumb Type, Finger Pointing Worker/Kota Takeuchi, Mari Katayama, Meiro Koizumi, Yuko Mohri, Saburo Muraoka, Yoko Ono, Lieko Shiga, Chiharu Shiota, Kishio Suga, Yui Usui, Ami Yamasaki, Chikako Yamashiro, Fuyuki Yamakawa, Atsuko Tanaka, Kazuo Shiraga.