Il 14 luglio moriva Lady Oscar: la fine drammatica e romantica dell’eroina che si batteva contro gli stereotipi

francesca biagioli n 120x120.jpg

Vi avevamo già parlato di Lady Oscar in occasione della messa in onda della prima puntata in Italia. Un’eroina fuori dagli schemi che, ai tempi della Rivoluzione Francese, lottava contro stereotipi e pregiudizi. Il 14 luglio 1789 è una data fondamentale nella storia francese in quanto quel giorno avvenne la presa della Bastiglia alla quale,...

Le case delle fate della Sardegna diventano Patrimonio Unesco: le Domus de Janas sono il 61esimo sito italiano nella lista

rosita cipolla n 120x120.jpg

La notizia è ufficiale: le Domus de Janas della Sardegna sono entrate a far parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO. E non si tratta solo di un riconoscimento formale. È il sigillo che certifica il valore universale di un tesoro che affonda le radici nell’era preistorica. Le Domus de Janas rappresentano il 61esimo sito inserito...

Dalle microforeste ai tetti verdi: le 25 soluzioni di ENEA contro le isole di calore, per rinfrescare le città

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Pensiline verdi alle fermate del bus, parchi tascabili incastrati tra cemento e traffico, microforeste piantate nei lotti abbandonati: sono solo alcune delle 25 soluzioni “green” proposte da ENEA per difendere le città italiane – Roma in primis – dal fenomeno delle isole di calore urbane, aggravato dall’asfalto, dai palazzi, dal traffico e da una pianificazione...

La colazione di Federica Panicucci tra zebre e giraffe fa discutere: a pagare il conto più alto nei safari di lusso sono gli animali

germana carillo n 120x120.jpg

Porgere del cibo agli animali è abitudine che all’uomo è da sempre piaciuta. E non ci riferiamo, no, alla crocchetta lanciata a Fido a casa: che sia offrire arachidi agli elefanti dello zoo, prosciutto ai leoni in gabbia o, peggio, pane agli uccelli, ha sempre avuto un certo (agghiacciante) fascino. Il livello pro arriva quando...