“Siamo farfalle”: migliaia di firme per il Nobel a Francesca Albanese e per far risuonare la sua voce (scomoda) contro il genocidio a Gaza

germana carillo n 120x120.jpg

“Questo genocidio, a guardarlo bene, ha le nostre impronte digitali, è sotto i nostri occhi. Negarlo oggi vuol dire essere ignoranti o complici. Fermarlo adesso è un obbligo ed è anche l’unico modo per restare umani”, era già un fiume in piena più di un mese fa alle Iene, Francesca Albanese. Non si è fermata...

La Danimarca dice stop a 23 pesticidi PFAS: un segnale chiaro per proteggere le falde acquifere (e la nostra salute)

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Una decisione necessaria: l’Agenzia danese per la protezione dell’ambiente ha annunciato il ritiro dell’autorizzazione a 23 prodotti fitosanitari contenenti PFAS, sostanze note per la loro persistenza nell’ambiente e la loro capacità di contaminare le falde acquifere. Una mossa che non solo mette in primo piano la tutela della salute pubblica e degli ecosistemi, ma lancia...

“Caporalato fra i fornitori”: la maison di lusso Loro Piana finisce sotto amministrazione giudiziaria per presunto sfruttamento

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Sfruttamento lavorativo, omissioni nei controlli e un sistema produttivo colposamente opaco. Sono questi gli elementi al centro del provvedimento che ha portato il Tribunale di Milano a disporre l’amministrazione giudiziaria per un anno nei confronti della Loro Piana S.p.A., storica maison italiana del lusso tessile, oggi parte del colosso francese LVMH. Secondo la procura meneghina,...

Ultimo annuncia un mega concerto a Tor Vergata per festeggiare 10 anni di carriera: “sarà il raduno degli ultimi, la favola per sempre”

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Dopo aver conquistato per la terza volta lo Stadio Olimpico di Roma, Ultimo ha fatto un annuncio epocale: il 4 luglio 2026 terrà un concerto unico a Tor Vergata, nell’area della Vela di Calatrava. L’artista romano ha ribattezzato l’evento “La favola per sempre”, sottolineando la portata simbolica e personale di questa nuova tappa del suo...

Il 14 luglio moriva Lady Oscar: la fine drammatica e romantica dell’eroina che si batteva contro gli stereotipi

francesca biagioli n 120x120.jpg

Vi avevamo già parlato di Lady Oscar in occasione della messa in onda della prima puntata in Italia. Un’eroina fuori dagli schemi che, ai tempi della Rivoluzione Francese, lottava contro stereotipi e pregiudizi. Il 14 luglio 1789 è una data fondamentale nella storia francese in quanto quel giorno avvenne la presa della Bastiglia alla quale,...

Le case delle fate della Sardegna diventano Patrimonio Unesco: le Domus de Janas sono il 61esimo sito italiano nella lista

rosita cipolla n 120x120.jpg

La notizia è ufficiale: le Domus de Janas della Sardegna sono entrate a far parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO. E non si tratta solo di un riconoscimento formale. È il sigillo che certifica il valore universale di un tesoro che affonda le radici nell’era preistorica. Le Domus de Janas rappresentano il 61esimo sito inserito...

Dalle microforeste ai tetti verdi: le 25 soluzioni di ENEA contro le isole di calore, per rinfrescare le città

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Pensiline verdi alle fermate del bus, parchi tascabili incastrati tra cemento e traffico, microforeste piantate nei lotti abbandonati: sono solo alcune delle 25 soluzioni “green” proposte da ENEA per difendere le città italiane – Roma in primis – dal fenomeno delle isole di calore urbane, aggravato dall’asfalto, dai palazzi, dal traffico e da una pianificazione...

La colazione di Federica Panicucci tra zebre e giraffe fa discutere: a pagare il conto più alto nei safari di lusso sono gli animali

germana carillo n 120x120.jpg

Porgere del cibo agli animali è abitudine che all’uomo è da sempre piaciuta. E non ci riferiamo, no, alla crocchetta lanciata a Fido a casa: che sia offrire arachidi agli elefanti dello zoo, prosciutto ai leoni in gabbia o, peggio, pane agli uccelli, ha sempre avuto un certo (agghiacciante) fascino. Il livello pro arriva quando...