Infiammazioni, perché nascono e quali sono le più frequenti

Quali sono le infiammazioni più frequenti, come riconoscere le reazioni del nostro corpo e quale prevenzione possiamo fare.
Quali sono le infiammazioni più frequenti, come riconoscere le reazioni del nostro corpo e quale prevenzione possiamo fare.
In una vecchia pellicola degli anni ’40 diretta da George Cukor la protagonista, una splendida Ingrid Bergman, interpreta (vincendo un Oscar) una donna completamente manipolata dal marito fino al punto di dubitare di sé stessa. Era Gaslight, la versione cinematografica di un’opera intitolata Gas Light di Patrick Hamilton (1938), incentrata proprio sul rapporto malato tra...
Il panettone è uno dei dolci simbolo delle festività natalizie. Senza canditi, farcito con articolate creme, classico o innovativo, come scegliere il dolce migliore? Ad aiutarci nell’acquisto concorre il premio “Artisti del Panettone”, che ogni anno premia il miglior panettone d’Italia. La cerimonia di premiazione che si è svolta ieri ha visto trionfare il panettone...
Il nostro suolo è un tesoro inestimabile, di cui sottovalutiamo l’importanza. Non ci offre solo cibo (circa il 95%) e altre risorse essenziali per la vita, ma in esso vivono importantissimi microrganismi e custodisce un quarto della biodiversità del Pianeta. Inoltre, è in grado di regolare il ciclo dell’acqua e rappresenta uno dei maggiori depositi...
Sì alla pesca dei ricci di mare in Sardegna, questo uno degli emendamenti approvati dal Consiglio regionale della Sardegna nella seduta dello scorso martedì 30 novembre. All’ordine del giorno le norme per il sostegno e rilancio dell’economia, disposizioni di carattere istituzionale e variazioni di bilancio. Come si legge nella nota stampa, la “proposta prevede che,...
Animali sorprendenti le formiche, così piccole e perfettamente organizzate e, sotto alcuni punti di vista, non troppo diverse da altre specie. Anche le formiche, come i mammiferi, “allattano” i loro simili. A rivelarlo un nuovo studio scientifico apparso sulla prestigiosa rivista Nature. Gli studiosi della Rockefeller University di New York hanno osservato come le formiche...
A cento anni dalla nascita di Pier Domenico Colosimo, in arte Peter Kolosimo (15/12/1922 – 23/03/1984), si moltiplicano le iniziative per celebrare lo scrittore, saggista e giornalista, inventore del genere editoriale dell'”archeologia misteriosa” o della “fantarcheologia”. Lo scrittore tradotto in 60 lingue e vincitore del Premio Bancarella nel 1969 con il libro “Non è terrestre”, […]
L'articolo Peter Kolosimo: a cento anni dalla nascita eventi e libri dedicati al padre della fantarcheologia sembra essere il primo su Secolo d'Italia.
Il mito di Babbo Natale è legato alla figura di San Nicola che si festeggia il 6 dicembre e che ancora oggi in molte città italiane e paesi europei porta i doni ai bambini. Vediamo quali sono le tradizioni legate al santo e come festeggiarlo. San Nicola visse nel IV secolo e potremmo dire che...
La sclerodermia o sclerosi sistemica è una malattia che vede l’interessamento fibrotico del cuore, polmoni, reni e tratto gastrointestinale.
Perché fare yoga per rilassarsi, 5 posizioni da provare, i principali benefici, gli errori più comuni.