Torna l’allarme alga tossica in Puglia: le spiagge più colpite e i rischi per i bagnanti

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Con l’aumento delle temperature marine e la calma delle acque, fa nuovamente capolino una vecchia conoscenza degli ecosistemi costieri pugliesi: Ostreopsis ovata, la cosiddetta alga tossica. I primi rilievi dell’Arpa Puglia segnalano la presenza dell’organismo in diversi punti della costa barese, anche se le concentrazioni rilevate restano sotto la soglia di pericolo. Tracce rilevate tra...

Rendicontazione ESG nei settori più inquinanti: le tecnologie che possono fare la differenza

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Nel dibattito sulla transizione ecologica, pochi comparti industriali si trovano sotto una lente tanto severa quanto quelli definiti hard to abate, ossia “difficili da abbattere” in termini di emissioni climalteranti. Parliamo di settori come acciaio, cemento, chimica, aviazione, trasporto marittimo, carta e oil & gas, che da soli generano circa il 30% della CO₂ globale...

“Non usate più glifosato”, troppi rischi per la salute: l’appello dei medici per l’ambiente ai sindaci italiani

francesca biagioli n 120x120.jpg

Torniamo a parlare di glifosato dopo la “bomba” sganciata dal nuovo studio realizzato dall’Istituto Ramazzini che ha riacceso i riflettori su uno degli erbicidi più utilizzati (e discussi) al mondo. Cosa è stato scoperto? I ricercatori italiani hanno osservato effetti cancerogeni molto preoccupanti anche a dosi considerate sicure (ne abbiamo parlato QUI). In seguito a...