Pfas anche nel pesce e nei frutti di mare: alcune specie sono più contaminate di altre (ma non è chiaro il perché)

PFAS pesce frutti di mare studio.jpg

Una nuova ricerca, condotta da esperti della Geisel School of Medicine presso il Dartmouth College negli Usa, rivela una fonte spesso sottovaluta di Pfas. Si tratta di alimenti che provengono dal mare, apparentemente sicuri ma che in realtà possono nascondere una minaccia invisibile, appunto una contaminazione da parte delle ormai note e onnipresenti sostanze perfluoroalchiliche....

La legge vieta di distruggere i nidi di uccelli: “sono fondamentali contro gli insetti”

nidi potature vietate.jpg

Il Wwf Chieti-Pescara ha lanciato un appello affinché venga preservata l’integrità dei nidi delle specie di uccelli che tornano a nidificare con l’arrivo della primavera. Questa richiesta non è solo volta alla protezione degli uccelli stessi, ma anche all’importante contributo che essi offrono nel controllo della presenza di insetti, tra cui mosche e zanzare, che...

Non trova camerieri disposti a lavorare per la stagione e assume due robot: una scelta che divide

Camerieri robot.jpg

Il titolare del ristorante “La Terrazza delle Sirene” presso il Circolo dei Forestieri a Sorrento, Mario Parlato, ha preso una decisione insolita per far fronte alla crescente difficoltà nel trovare camerieri disponibili a servire nel suo locale. Ha infatti assunto due robot. Questa mossa è stata motivata dalla frustrazione nella ricerca di personale, con molti...

Il bacino idrico di Al Massira si sta prosciugando: le immagini satellitari (sempre più sconvolgenti) dal Marocco

Marocco siccita.jpg

Il Marocco sta affrontando una grave crisi idrica a causa di sei anni consecutivi di siccità, che hanno portato a una drastica riduzione del livello d’acqua nel bacino di Al Massira, una delle principali fonti idriche del paese. Le immagini satellitari analizzate dalla BBC mostrano un cambiamento drammatico nel paesaggio circostante la diga, con aree...

La campagna di Ichnusa contro l’abbandono delle bottiglie di birra vuote: “se deve finire così, non beveteci nemmeno”

Ichnusa.jpg

La celebre birra sarda Ichnusa ha lanciato una campagna per difendere l’ambiente e contrastare l’abbandono delle bottiglie di vetro. In collaborazione con Legambiente Sardegna, il birrificio si è impegnato a sensibilizzare i consumatori sul problema dell’abbandono dei rifiuti di vetro. Vengono invitati i clienti a non acquistare il prodotto se intendono gettarlo nell’ambiente. La campagna,...