Origano: proprietà, tutte le varietà e usi in cucina

Origano: proprietà, tutte le varietà e usi in cucina Alzi la mano chi riconosce il profumo di origano a occhi chiusi? Ovviamente, è un plebiscito! Tutti ne apprezzano l’aroma, in particolare con la pizza. Ma il suo uso in cucina si estende anche con altri abbinamenti e pietanze. Scopriamo insieme tutte le caratteristiche che rendono […]
L'articolo Origano: proprietà, tutte le varietà e usi in cucina proviene da Pane e Mortadella.

Origano: proprietà, tutte le varietà e usi in cucina

Indice dei ContenutiOrigano, proprietà, varietà e usi in cucina: botanica e storiaLa coltivazione e l’essiccazioneOrigano: gli usi in cucinaLe combinazioni più originali

Alzi la mano chi riconosce il profumo di origano a occhi chiusi? Ovviamente, è un plebiscito!

Tutti ne apprezzano l’aroma, in particolare con la pizza.

Ma il suo uso in cucina si estende anche con altri abbinamenti e pietanze.

Scopriamo insieme tutte le caratteristiche che rendono unica questa piantina!

Origano, proprietà, varietà e usi in cucina: botanica e storia

L’origano è un’erba aromatica appartenente alla famiglia delle lamiaceae, come la maggiorana e il basilico. Cresce spontaneamente nel bacino del Mediterraneo, tant’è che alle nostre latitudini è chiamato anche origano selvatico.

Ha radici profonde, in grado di resistere nei climi aridi. Il fusto è eretto e può arrivare a 80 centimetri di altezza. Ha foglie ovali e fiorellini piccoli dal colore che vira dal bianco al viola che


Leggi tutto: https://paneemortadella.it/origano-proprieta-tutte-le-varieta-e-usi-in-cucina/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.