Ora puoi ricevere a casa semi antichi di fagioli da coltivare in casa (gratis): ecco come

Dal 27 novembre al 29 febbraio sarà possibile registrarsi al programma Increase della FAO per ricevere a casa semi antichi di fagioli da coltivare. Il progetto è gestito dall’Università delle Marche con il supporto della FAO, uno dei partner coinvolti. L’iniziativa coinvolge agricoltori, studenti, pensionati e cittadini di 27 Paesi in tutto il mondo con...

Con il programma Increase della FAO è possibile ricevere a casa semi antichi di fagioli da coltivare provenienti da cinque varietà diverse per incentivare la biodiversità

Dal 27 novembre al 29 febbraio sarà possibile registrarsi al programma Increase della FAO per ricevere a casa semi antichi di fagioli da coltivare. Il progetto è gestito dall’Università delle Marche con il supporto della FAO, uno dei partner coinvolti.

L’iniziativa coinvolge agricoltori, studenti, pensionati e cittadini di 27 Paesi in tutto il mondo con l’obiettivo di aumentare la biodiversità agricola e raccogliere informazioni dettagliate sulle colture, la loro evoluzione e la risposta a diversi climi e suoli.

Chiamata “Scienza dei Cittadini”, prevede l’invio di cinque varietà diverse di semi di fagioli, provenienti da coltivazioni antiche e da diverse parti del mondo, ai partecipanti registrati. Questi sono incoraggiati a seminare i semi in vaso, in campo, nell’orto o sul balcone e a condividere le informazioni sulle piante attraverso un’app dedicata.

Come ricevere i semi antichi di fagioli

L’app Increase è disponibile gratuitamente su diversi store per sistemi operativi e può


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/agricoltura/coltivare-semi-fagioli-antichi-a-casa/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.