Ora conosciamo il vero volto di Babbo Natale

Gli scienziati hanno ricostruito il volto di San Nicola di Myra, il vescovo che ispirò la figura di Babbo Natale, utilizzando il suo cranio. La ricostruzione mostra un volto con fronte ampia, naso rotondo e barba folta, caratteristiche simili a quelle di Babbo Natale. San Nicola, noto per la sua generosità verso i bambini, soffriva di artrite cronica e probabilmente aveva una dieta vegetale.

Ora conosciamo il vero volto di Babbo Natale – Scienze Notizie

Gli scienziati hanno creato un’immagine dettagliata di San Nicola di Myra, il vescovo che ispirò la figura di Babbo Natale, utilizzando il suo cranio per una ricostruzione forense. La tecnica ha rivelato un volto con fronte ampia, naso rotondo e labbra sottili, con una barba folta, caratteristiche che richiamano l’immagine di Babbo Natale che conosciamo oggi. San Nicola, vissuto nel IV secolo e noto per la sua generosità verso i bambini, ispirò la figura di Sinterklaas nei Paesi Bassi, che in seguito si trasformò in Babbo Natale negli Stati Uniti. “Il cranio ha un aspetto molto robusto, generando un volto forte, poiché le sue dimensioni sull’asse orizzontale sono più grandi della media”, ha affermato. “Questa caratteristica, unita alla folta barba, ricorda molto la figura che abbiamo in mente quando pensiamo a Babbo Natale.”

Gli scienziati hanno creato un modello di quello che ritengono potesse essere l’aspetto di San Nicola di Mira. Credito: Cicerone Moraes/Pen News

Il cranio di San Nicola,


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/12/09/ora-conosciamo-il-vero-volto-di-babbo-natale-42100464


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.