Olio lampante: cos’è davvero e perché non dovrebbe mai finire nei nostri piatti

È scoppiato uno scandalo che ha fatto rumore: in Puglia, nei Comuni del Leccese, si è scoperto che l’olio fornito nelle mense scolastiche per alunni e negli asili per anziani era una miscela di olio di semi e olio lampante, spacciata per olio extravergine biologico. Leggi anche: Olio lampante (non commestibile) al posto dell’extravergine nelle...

Salute & Alimentazione

Lo scandalo dell’olio lampante finito nelle mense scolastiche e per anziani in Puglia riporta al centro dell’attenzione un problema vecchio quanto il commercio dell’olio: la frode. L’olio lampante, per legge non commestibile, viene spesso spacciato per extravergine a danno dei consumatori e della salute pubblica.

Marco Crisciotti

18 Settembre 2025

@Canva

È scoppiato uno scandalo che ha fatto rumore: in Puglia, nei Comuni del Leccese, si è scoperto che l’olio fornito nelle mense scolastiche per alunni e negli asili per anziani era una miscela di olio di semi e olio lampante, spacciata per olio extravergine biologico.

Leggi anche: Olio lampante (non commestibile) al posto dell’extravergine nelle mense scolastiche, scatta la class action dei genitori in Salento

Questo olio, non idoneo al consumo umano, è stato impiegato nei pasti di chi ha meno voce — i bambini, gli anziani — sfruttando un prezzo bassissimo per vincere appalti pubblici.

L’allarme non riguarda solo la frode commerciale: c’è preoccupazione per la salute


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/olio-lampante-cose-davvero-e-perche-non-dovrebbe-mai-finire-nei-nostri-piatti/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.