
Oleolito e unguento di piantaggine: la ricetta antica della mia nonna
Oleolito e unguento di piantaggine: la ricetta antica della mia nonna C’era un mobiletto in casa di mia nonna che da piccola mi affascinava più di qualunque altro. Non era nella cucina, né in camera da letto. Era nel corridoio, sempre in penombra, con due tendine all’uncinetto realizzate da lei stessa. Nessuno osava aprirlo tranne […]
L'articolo Oleolito e unguento di piantaggine: la ricetta antica della mia nonna proviene da Pane e Mortadella.
Oleolito e unguento di piantaggine: la ricetta antica della mia nonna
C’era un mobiletto in casa di mia nonna che da piccola mi affascinava più di qualunque altro. Non era nella cucina, né in camera da letto. Era nel corridoio, sempre in penombra, con due tendine all’uncinetto realizzate da lei stessa. Nessuno osava aprirlo tranne lei. Era la sua “farmacia naturale”, ordinata per piante e rimedi.
Pubblicità
Dentro c’erano bottigliette etichettate con nomi che oggi conosco bene: calendula, iperico, malva, rosmarino… ma uno dei più usati era l’oleolito di piantaggine.
Lo utilizzava per tutto: dalle punture di insetti alle scottature, dalle ferite alle mani screpolate. Lo aggiungeva anche alle tisane per calmare la tosse o aiutare in caso di cistite o dissenteria. Era uno di quei rimedi che non mancavano mai, e ogni estate ne preparava una nuova scorta.
E oggi voglio raccontarti come si prepara, passo dopo passo, con lo stesso metodo che usava lei.
Pubblicità
Perché la piantaggine?
La piantaggine (Plantago major o Plantago lanceolata) è una pianta spontanea comune nei prati, con foglie
Leggi tutto: https://paneemortadella.it/oleolito-e-unguento-di-piantaggine-la-ricetta-antica-della-mia-nonna-2/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER