
Occhi di Santa Lucia: come preparare i tipici dolci glassati pugliesi
Gli Occhi di Santa Lucia sono dolci tipici della tradizione natalizia pugliese, preparati ogni anno il 13 dicembre in occasione della festa dedicata alla santa. Questi deliziosi taralli, realizzati con un impasto semplice a base di farina, vino, olio e spezie, vengono prima cotti al forno e poi ricoperti con una candida glassa di zucchero,...
Gli Occhi di Santa Lucia sono dei deliziosi biscotti tradizionali, perfetti per celebrare la festa che ricade il 13 dicembre. La loro semplicità e la dolce glassa bianca che li ricopre richiamano la purezza e la luce, rendendoli un dolce simbolo di questa giornata speciale. Prepararli è un vero rito che unisce tutta la famiglia.
Gli Occhi di Santa Lucia sono dolci tipici della tradizione natalizia pugliese, preparati ogni anno il 13 dicembre in occasione della festa dedicata alla santa. Questi deliziosi taralli, realizzati con un impasto semplice a base di farina, vino, olio e spezie, vengono prima cotti al forno e poi ricoperti con una candida glassa di zucchero, nota come gileppo.
Croccanti e dal gusto neutro con un lieve aroma speziato, la loro caratteristica forma con il buco centrale richiama simbolicamente un occhio umano, quello di Santa Lucia, a cui devono il loro nome.
Secondo la leggenda, Lucia, giovane dalla straordinaria bellezza, fece innamorare un ragazzo che, rapito dai suoi splendidi occhi, glieli chiese in dono. Con grande generosità, Lucia acconsentì, ma miracolosamente i suoi
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER