<meta property="og:image:width" content="900"/> <meta property="og:image:height" content="375"/> Nutriscore, il “no” di Lollobrigida: «Tutela chi produce e non chi consuma. La Ue lo sa» | La Città News

Nutriscore, il “no” di Lollobrigida: «Tutela chi produce e non chi consuma. La Ue lo sa»

«Non abbiamo avuto posizioni ufficiali, ma la nostra sensazione è che tutti abbiano la consapevolezza che il Nutriscore non possa essere uno strumento che garantisce appieno il consumatore finale e sia utile all’economia di questa nostra Europa». Lo ha detto il titolare dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida a margine del Consiglio Ue. Il ministro ha avuto bilaterali con il […]
L'articolo Nutriscore, il “no” di Lollobrigida: «Tutela chi produce e non chi consuma. La Ue lo sa» sembra essere il primo su Secolo d'Italia.

«Non abbiamo avuto posizioni ufficiali, ma la nostra sensazione è che tutti abbiano la consapevolezza che il Nutriscore non possa essere uno strumento che garantisce appieno il consumatore finale e sia utile all’economia di questa nostra Europa». Lo ha detto il titolare dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida a margine del Consiglio Ue. Il ministro ha avuto bilaterali con il commissario Ue all’Agricoltura Janusz Wojciechowski e gli omologhi di Spagna, Austria, Polonia e Francia. «Abbiamo posto questo problema a tutti – ha spiegato -. Entreremo sul piano tecnico cercando di proporre un lavoro di informazione che sia più chiaro e approfondito e non uno strumento che tende ad avvantaggiare alcuni modelli e addirittura alcune aziende rispetto alla difesa del consumatore».

Il Nutriscore è un sistema di etichettatura francese

Il Nutriscore è un sistema di etichettatura fronte pacco inventato in Francia e in uso in alcuni Paesi europei. A giudizio di Lollobrigida, tuttavia, così com’è non serve a rendere edotto il consumatore quel che sta acquistando e, soprattutto, quel che mangerà. Da qui il sospetto che il Nutriscore serva a tutelare più chi produce che chi consuma. E questo, in un settore come quello eno-gastronomico, non dovrebbe essere neppure ipotizzabile. Occorrono più informazioni. «Un freddo spettro di colori a nostro avviso – conclude Lollobrigida – non porta da nessuna parte. Per quanto ci riguarda non è oggettivamente uno strumento utile». Il ministro non è solo ad avanzare dubbi sull’efficacia dell’etichettatura. Anche le associazioni di categoria si sono mosse in tal senso.

LEGGI ANCHE

I dubbi delle associazioni di categoria

In una lettera inviata ai rappresentanti della Commissione Ue Frans Timmermans e Stella Kyriakides e sottoscritta, per l’Italia, anche da Confagricoltura, Federalimentare e Cia (Confederazione italiana agricoltori) si legge che l’etichettatura nutrizionale sul fronte della confezione dovrà essere «semplice» ma «non semplicistica»


Leggi tutto: https://www.secoloditalia.it/2022/11/nutriscore-il-no-di-lollobrigida-tutela-chi-produce-e-non-chi-consuma-la-ue-lo-sa/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.