Nuovo tentato furto in una libreria indipendente di Torino, il secondo in pochi mesi: “siamo sgomenti”

La libreria “Il Ponte sulla Dora” di Torino è stata nuovamente vittima di un tentato furto, appena tre mesi dopo un episodio analogo. Nella notte tra il 14 e il 15 giugno, ignoti hanno forzato la saracinesca e sfondato l’ingresso del locale, mettendo a soqquadro l’interno della libreria senza però portare via nulla di valore....

Dopo un primo furto a marzo, un altro tentativo di rapina alla libreria “Il Ponte sulla Dora” di Torino questa volta senza portare via nulla di valore

@Libreria Il Ponte sulla Dora/Facebook

La libreria “Il Ponte sulla Dora” di Torino è stata nuovamente vittima di un tentato furto, appena tre mesi dopo un episodio analogo. Nella notte tra il 14 e il 15 giugno, ignoti hanno forzato la saracinesca e sfondato l’ingresso del locale, mettendo a soqquadro l’interno della libreria senza però portare via nulla di valore.

La cassa è stata gettata a terra, ma non sono stati rubati né soldi né libri, lasciando i titolari in uno stato di sgomento e amarezza. I proprietari hanno condiviso la loro frustrazione sui social media, esprimendo il loro disappunto per il ripetersi di tali episodi nel quartiere.

Hanno scritto, sottolineando la difficoltà di dover fronteggiare situazioni così spiacevoli a distanza di pochi mesi l’una dall’altra:

È successo di nuovo. In questo quartiere ormai episodi del genere sono ricorrenti. Anche stavolta non abbiamo parole; non c’erano soldi in cassa


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/nuovo-tentato-furto-libreria-torino/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.