Nuovo Rapporto Zoomafia 2024: i crimini su animali non conoscono limiti tra uccisione, bracconaggio e traffici illeciti
Presentato il nuovo dossier Zoomafia, che analizza il quadro dei crimini che vedono coinvolti gli animali nello Stivale. Il rapporto evidenzia una situazione grave, a cui contribuiscono anche i minori. I video di violenze su animali diffusi in rete ci danno già una prima idea, ma il fenomeno ha sfaccettature e legami complessi
@Wikimedia Commons – Canva
Traffico di cuccioli, combattimento tra animali, corse clandestine, macellazioni illegali, bracconaggio. Sono alcuni dei migliaia di crimini commessi in Italia, atti di violenza che coinvolgono animali di ogni specie e che accadono senza tregua.
A denunciarli anno dopo anno è il Rapporto Zoomafia dell’associazione LAV, che analizza lo scenario dello sfruttamento animali in diversi settori. Il report, redatto dal criminologo e responsabile Osservatorio Zoomafia LAV Ciro Troiano, fotografa una situazione grave.
L’ultima edizione del dossier, la venticinquesima, è stata appena presentata allo spazio “Europa Experience- Spazio David Sassoli” di Roma. Il lavoro ha come base i resoconti forniti dalle Procure italiane.
140 Procure ordinarie e 29 presso i Tribunali per i Minorenni sono state interpellate dalla LAV per i
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER