Nuove celle solari in perovskite resistono al caldo estremo per 1.000 ore

Un gruppo di ricerca guidato dal professor Dong Suk Kim dell’UNIST Graduate School of Carbon Neutrality, in collaborazione con il professor Tae Kyung Lee dell’Università Nazionale di Gyeongsang (GNU), ha messo a punto una cella solare in perovskite (PSC) capace di resistere a condizioni estreme di calore e umidità, aprendo la strada verso la commercializzazione...

Un nuovo rivestimento termoresistente consente alle celle solari in perovskite di funzionare per 1.000 ore a 85°C e umidità relativa dell’85%: un’innovazione chimica nel layer di trasporto delle cariche migliora l’efficienza e la durabilità delle celle solari PSC anche su larga scala

Un gruppo di ricerca guidato dal professor Dong Suk Kim dell’UNIST Graduate School of Carbon Neutrality, in collaborazione con il professor Tae Kyung Lee dell’Università Nazionale di Gyeongsang (GNU), ha messo a punto una cella solare in perovskite (PSC) capace di resistere a condizioni estreme di calore e umidità, aprendo la strada verso la commercializzazione su larga scala di questa tecnologia.

Le celle solari in perovskite, considerate le eredi delle attuali celle al silicio, offrono efficienze teoriche superiori e costi di produzione più bassi. Tuttavia, la loro scarsa resistenza al calore ne ha finora limitato la diffusione commerciale. A differenza delle celle al silicio, infatti, le PSC non tollerano temperature di incapsulamento superiori ai 110°C, necessarie per


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/energia/nuove-celle-solari-in-perovskite-resistono-al-caldo-estremo-per-1-000-ore/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.