Non solo ti fa male, ma spendi anche circa 300 euro in più all’anno: il vero costo del cibo spazzatura
Alimentazione sbagliata e stile di vita scorretto hanno un impatto decisivo non solo sul tuo stato di salute, ma anche sul tuo portafoglio. A dirlo, è uno studio della Fondazione Aletheia, patrocinato dal ministero della Salute, che mette in evidenza come le spese sanitarie per le malattie legate a una dieta scorretta abbiano un impatto...
Mangiare male mette a rischio la salute e le nostre finanze. A dimostrarlo è l’ultimo studio della Fondazione Aletheia, patrocinato dal ministero della Salute
Alimentazione sbagliata e stile di vita scorretto hanno un impatto decisivo non solo sul tuo stato di salute, ma anche sul tuo portafoglio.
A dirlo, è uno studio della Fondazione Aletheia, patrocinato dal ministero della Salute, che mette in evidenza come le spese sanitarie per le malattie legate a una dieta scorretta abbiano un impatto sulle finanze personali, con un costo extra che si avvicina ai 300 euro a persona; e anche sul Pil, causandone una contrazione intorno al 3,3%.
Secondo la ricerca, intitolata “Malattie, cibo e salute”, c’è un’evidente correlazione tra modelli nutrizionali errati, insorgenza di patologie e incremento dei costi socio-economici. Siamo abituati a credere che il cibo cosiddetto “sano”, ovvero biologico, a chilometro zero e il più naturale possibile, quindi privo di conservanti, additivi e zuccheri, abbia un peso maggiore sul nostro bilancio mensile. E invece ci sbagliamo di grosso.
Perché mangiare male ci costa di più
Secondo quanto
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER