Non solo il Pianeta, è in pericolo anche la stampa che se ne occupa, il rapporto UNESCO sulle minacce ai giornalisti ambientali è inquietante
Un nuovo rapporto pubblicato dall’UNESCO in occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa del 3 maggio scorso mette in guardia sull’aumento della violenza e delle intimidazioni contro i giornalisti che si occupano di ambiente e di crisi climatica
Negli ultimi 3 lustri sono stati quasi 750 i giornalisti o mezzi di informazione che si occupavano di questioni ambientali attaccati, ragione per cui la disinformazione online è anche aumentata drammaticamente.
A snocciolare dati davvero preoccupanti è l’UNESCO che nel rapporto Press and Planet in Danger rivela che il 70% dei giornalisti ambientale è preso di mira con omicidi, violenza fisica, detenzione e arresto, molestie online o attacchi legali. Tra il 2019 e il 2023 si sono verificati più di 300 attacchi, con un aumento del 42% rispetto al quinquennio precedente (2014-2018).
Leggi anche: Solidarietà ai colleghi giornalisti, fermati e perquisiti mentre documentavano una protesta di “Ultima Generazione”
E il problema è globale, con attacchi che si verificano in 89 Paesi e in tutte le regioni del mondo (e i responsabili di almeno la metà degli episodi menzionati sono
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER