Non è magia! Il CERN ha trasformato per la prima volta il piombo in oro (il sogno degli alchimisti)

Per secoli, gli alchimisti hanno dedicato la vita a un sogno impossibile: trasformare il piombo in oro. Un sogno fatto di formule segrete, simboli arcani e pietre filosofali. Oggi, quel sogno è diventato realtà. Non nei sotterranei fumosi di qualche castello medievale, ma nel cuore del laboratorio scientifico più avanzato del pianeta, il CERN. E...

Nell’acceleratore più potente del mondo, gli scienziati sono riusciti a ricreare un sogno antico quanto l’umanità: creare oro da un metallo comune

Per secoli, gli alchimisti hanno dedicato la vita a un sogno impossibile: trasformare il piombo in oro. Un sogno fatto di formule segrete, simboli arcani e pietre filosofali. Oggi, quel sogno è diventato realtà. Non nei sotterranei fumosi di qualche castello medievale, ma nel cuore del laboratorio scientifico più avanzato del pianeta, il CERN. E no, non c’è nulla di magico: è tutto merito della fisica nucleare.

Durante uno degli esperimenti condotti al Large Hadron Collider, l’enorme anello sotterraneo lungo 27 km al confine tra Francia e Svizzera, un gruppo di ricercatori è riuscito a osservare per la prima volta la nascita diretta e misurabile di atomi d’oro. Tutto è avvenuto in una frazione di secondo, quando due ioni di piombo lanciati a velocità prossime a quella della luce si sono sfiorati senza scontrarsi. Un evento rarissimo, ma potentissimo.

Questa “quasi-collisione” ha generato un campo elettromagnetico così forte da espellere esattamente tre protoni dal nucleo


Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/non-e-magia-il-cern-ha-trasformato-per-la-prima-volta-il-piombo-in-oro-il-sogno-degli-alchimisti/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.