
Non chiamatelo vintage: il treno notturno è il viaggio più smart (ed ecofriendly) che ci sia
Un tempo considerate reliquie da romanzo d’epoca, le cuccette tornano oggi protagoniste dei viaggi europei. Non è solo questione di nostalgia: la crisi dei voli a prezzi stracciati, l’urgenza di ridurre le emissioni e la ricerca di soluzioni pratiche hanno riportato i treni notturni al centro delle politiche di mobilità. Dalla crisi al rilancio Negli...
Dalla crisi dei voli a basso costo al movimento Back-on-Track: i treni notturni tornano protagonisti in Europa. Ecco cosa cambia davvero per viaggiatori e famiglie
18 Agosto 2025
@Canva
Un tempo considerate reliquie da romanzo d’epoca, le cuccette tornano oggi protagoniste dei viaggi europei. Non è solo questione di nostalgia: la crisi dei voli a prezzi stracciati, l’urgenza di ridurre le emissioni e la ricerca di soluzioni pratiche hanno riportato i treni notturni al centro delle politiche di mobilità.
Dalla crisi al rilancio
Negli anni Novanta le carrozze letto erano diffuse in tutta Europa, ma l’arrivo delle compagnie low cost e dell’alta velocità le ha spinte ai margini. Il punto di non ritorno fu nel 2016, quando Deutsche Bahn, la principale compagnia ferroviaria tedesca, cancellò i suoi collegamenti notturni. Sembrava la fine di un’epoca. Invece, pochi anni dopo, la domanda è tornata a crescere. Nel 2022 lo stesso amministratore delegato di Ryanair, Michael O’Leary, ha decretato la “fine dei voli a prezzi
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER