Nel Mediterraneo “navigano” strisce di rifiuti lunghe fino a 20 chilometri, l’amara verità grazie ad una mappa ricostruita con i satelliti

Desolanti distese di rifiuti popolano il Mediterraneo: una ricerca guidata dall’Università di Cadice (Spagna), ha ricostruito con i satelliti una mappa che dimostra come questi sgraditi ospiti formino strisce lunghe fino a 20 chilometri. I satelliti sono un’oggettiva speranza per il monitoraggio dell’inquinamento marino da plastica e non è infatti la prima volta che vengono...

Una ricerca guidata dall’Università di Cadice (Spagna), ha ricostruito con i satelliti una mappa dei rifiuti sparsi nel Mediterraneo. E il risultato è davvero amaro: il mare nostrum ospita montagne di sgraditi rifiuti, che formano strisce lunghe fino a 20 chilometri

©Nature Communications

Desolanti distese di rifiuti popolano il Mediterraneo: una ricerca guidata dall’Università di Cadice (Spagna), ha ricostruito con i satelliti una mappa che dimostra come questi sgraditi ospiti formino strisce lunghe fino a 20 chilometri.

I satelliti sono un’oggettiva speranza per il monitoraggio dell’inquinamento marino da plastica e non è infatti la prima volta che vengono usati a questo scopo. Ma la quantità di plastica sulla superficie del mare raramente è abbastanza elevata da generare un segnale rilevabile dallo spazio.

Come spiegano i ricercatori, per ottenere una visualizzazione affidabile è quindi generalmente necessario che la plastica e altri detriti galleggianti si aggreghino in dense zone di almeno una dozzina di metri. Queste “macchie di rifiuti” sono chiamate tracce, solitamente hanno la forma di filamenti e si formano a causa delle correnti marine superficiali.

Pertanto,


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/mediterraneo-strisce-rifiuti-mappa-satelliti/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.