Mobilità: in Italia aumentano le auto e sono sempre più vecchie
La presentazione al CNEL del 21° Rapporto ISFORT sulla mobilità degli italiani ha confermato che il nostro Paese è ancora lontano dal diventare eco-friendly sul piano degli spostamenti. A differenza degli Stati europei a noi più affini, in Italia aumenta il numero delle auto, aumentano le persone che ne fanno uso e aumenta pure l’età media dei veicoli. Insomma, più auto e perfino più vecchie. Ulteriore conferma che sul fronte della transizione ecologica nell’ambito della mobilità c’è ancora tantissimo da fare.
MOBILITÀ IN ITALIA: IL 65% SCEGLIE L’AUTO PER SPOSTARSI
Vediamo qualche dato. Nel 2023 il 65% degli italiani ha scelto l’auto per spostarsi (-1,6% rispetto al 2022, ma +2,5% rispetto al 2019) e sulle strade il numero dei veicoli ha superato ormai i 40 milioni. Di questi, il 23% ha oltre 20 anni, mentre erano meno della metà nel 2010 e il 19,1% nel 2020. Secondo lo studio, realizzato dall’Istituto superiore di formazione e ricerca per i trasporti (ISFORT) con il supporto scientifico delle associazioni Agens e Asstra e il sostegno di FNC, i meno ‘virtuosi’ in termini di mobilità
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/attualita-e-curiosita/mobilita-in-italia-aumentano-le-auto-e-sono-sempre-piu-vecchie/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER